top of page
CHIUSA SCLAFANI 4.jpg

Chiusa Sclafani

Comune della provincia di Palermo, situato a 658 metri sul livello del mare, situato al margine sud-ovest dei cosiddetti "Monti Sicani", nella regione Corleonese, il territorio di Chiusa si estende nello spartiacque tra la valle del fiume Belice e quella del fiume Sosio. Il borgo medievale fu fondato all'inizio del 1300 dal conte Matteo Sclafani. Successivi signori della città furono Guglielmo I Peraltra, i Cardona, i Gioeni e infine la famiglia Colonna che mantennero la signoria fino all'abolizione della feudalità, cioè fino al 1812.

Tra i monumenti civici vanno ricordati l'ottocentesco Palazzo Bonfiglio ed i resti del castello trecentesco inglobati in successive costruzioni. Tra i monumenti sacri della città troviamo, prima di tutto, la Chiesa Madre dedicata a San Nicolò di Bari. una successiva fase di ricostruzione. All'interno si possono ammirare, ad esempio, tre formelle seicentesche raffiguranti l'Annunciazione, l'Adorazione dei Magi e la Trasfigurazione. Interessante anche la chiesa dedicata a Santa Caterina contenente, tra l'altro, il trittico cinquecentesco raffigurante la Madonna con Bambino e Santi. Infine abbiamo il complesso dell'Abbazia dei Benedettini, il bel portale barocco e comprendente anche l'ex Chiesa della Santissima Annunziata e il complesso seicentesco dei Padri Olivetani.

Anche i dintorni della città offrono la possibilità di interessanti escursioni, come quella riguardante il borgo rurale di San Carlo che si sviluppa a 239 metri sul livello del mare, in prossimità del fiume Sosio. Qui si può ammirare la Rupe di Acristia contenente i resti di una fortificazione dalle origini antichissime.

Sagre, feste e altri eventi a Chiusa Sclafani

Festa di San Giuseppe - Preparazione del tradizionale "Altare di San Giuseppe" ornato di pane votivo, lavorato secondo la tradizione locale e prodotti tipici. Pranzo tipico dei "Santi". 19 marzo

Settimana Santa - Venerdì Santo e Pasqua di Resurrezione a San Carlo, frazione di Chiusa Sclafani. Una festa antica per un piccolo borgo.

Sagra delle Ciliegie - Tradizionale manifestazione che richiama ogni anno una numerosa presenza di visitatori da diverse parti della Sicilia. Degustazione di prodotti tipici, visite guidate

Sagra delle Pesche - Tradizionale manifestazione dedicata al principale prodotto economico del comune di San Carlo, frazione di Chiusa Sclafani, durante i festeggiamenti in onore del santo patrono. Secondo fine settimana di agosto

Sagra della Ranza e Sciura - Manifestazione dedicata alla tipica pizza araba, farcita con cipolle e sarde salate. Cibo semplice, ma di tradizione, preparato e venduto giornalmente.

CHIUSA SCLAFANI 1.jpg
chiesa chiusa sclafani.PNG

Chiesa di San Sebastiano
La chiesa di San Sebastiano fu costruita per volontà della famiglia Colonna. Fu aperta nel 1628. Successivamente la chiesa fu decorata con numerosi elementi in stucco, come decorazioni, angeli e statue. Così che, oltre al suo esterno molto semplice, il suo interno è molto ricco ed elaborato. Per la sua bellezza, la chiesa di San Sebastiano è un gioiello di stile barocco.

Basilica di Santa Maria Assunta
Altro monumento di stile barocco è la chiesa di Santa Maria Assunta, poco distante dalla chiesa di San Sebastiano.

In particolare, la sua facciata è una bella opera del XVII secolo, con enormi colonne tortili, ai lati della porta d'ingresso.

Per vedere le immagini degli interni clicca qui.

Monumenti affascinanti
Passeggiando per i vicoli medievali del centro storico del paese, si possono apprezzare paesaggi meravigliosi e monumenti di grande interesse. Tra questi: la chiesa di San Nicola di Bari. È la chiesa più importante del paese e una delle chiese più grandi della diocesi locale.

Questa chiesa conserva, oltre ad alcune interessanti opere d'arte, un quadro della Sacra Famiglia, detta Madonna delle Lacrime, che pianse nel 1835, e una copia del Velo della Veronica, rappresentante il Sacro Volto di Gesù, risalente al XVI secolo.

Monumento di pregio è la cosiddetta Badia, antico monastero edificato nel XVI secolo, abitato da monache di clausura.

sciura.jpg

Prodotti Tipici
Venendo a Chiusa Sclafani si possono degustare ottimi prodotti naturali come arance, pesche, fichi e del profumato e delizioso olio extra vergine di oliva.

Il paese è conosciuto in Sicilia come il "paese delle ciliegie". La cultivar specifica, detta "cappuccia" è molto diffusa nei nostri paesi e caratterizzata da grossi frutti di colore rosso scuro.

Inoltre, la pasticceria di Chiusa Sclafani è molto rinomata per i cannoli e altri dolci a base di ricotta locale e di qualità. I cannoli sono costituiti da conchiglie a forma di tubo di pasta sfoglia fritta, ripiene di ricotta dolce.

Tra i tanti prodotti da forno, "Ranza e Sciura" è una focaccia molto invitante e gustosa con acciughe, cipolla, spezie aromatiche e olio d'oliva.

Molto particolare e interessante, infine, il pane votivo per la festa di San Giuseppe.

In questa occasione vengono allestiti altari votivi, costituiti da una cornice lignea, ricoperta di foglie di alloro e addobbata di arance, limoni e diversi piccoli pani lavorati artigianalmente dalle donne del paese che rappresentano animali, strumenti di lavoro e simboli sacri. Questi piccoli pani sono così ben dettagliati che potrebbero essere considerati delle opere d'arte.

comune_castronovo_di_sicilia.jpg

Scopri Castronovo di Sicilia

GIULIANA 3.jpg

Scopri Giuliana

BIVONA 1.jpg

Scopri Bivona

bottom of page