top of page
eremo drone.jpg

Santo Stefano Quisquina

Il nome del paese deriva dal greco στέφανος (si pronuncia stéfanos), corona, in quanto incoronato dai monti Sicani: si decise quindi di consacrare il paese a Santo Stefano Protomartire. Quisquina, invece, è il nome della zona boschiva che circonda il paese: il nome deriva dall'arabo coschin, che significa oscurità, per la densità dei suoi boschi. In passato il paese si chiamava dapprima "Santo Stefano di Melia" (attuale frazione del territorio di Castronovo di Sicilia), poi "Santo Stefano di Bivona" (per la sua vicinanza a Bivona, antico ducato e capitale del Quartiere borbonico); l'attuale nome, "Santo Stefano Quisquina", fu assunto definitivamente nel 1863.

SANTO STEFANO DI QUSQUINA 4.jpg

Storia

Santo Stefano Quisquina nasce come borgo agro-pastorale intorno alle sorgenti di Capo Favara. Sorge a 732 metri sul livello del mare e dista 73 km da Agrigento. Prima della sua fondazione, alcuni documenti attestano l'esistenza di un casale Sancti Stephani già nel X secolo, il cui territorio ai tempi del re di Sicilia Ruggero II, era di proprietà dei Sinibaldi (parenti di Santa Rosalia), signori di Quisquina e il Monte delle Rose. Nel 1296, al tempo del Regno di Sicilia con il re Federico III, appare Giovanni di Caltagirone come primo signore di Santo Stefano. Regnarono a Santo Stefano molte famiglie nobili: i Larcan, che nel 1559 vendettero la baronia e la maggior parte dei suoi beni al Protonotaro del Regno di Sicilia Alfonso Ruiz, che fece dono della baronia alla madre Elisabetta nel 1574. Essendo questa moglie di Carlo Ventimiglia di Belmonte, nel 1599 tutti i diritti passarono alla famiglia Ventimiglia. Questi governarono per molto tempo e durante il loro regno il paese ebbe uno sviluppo demografico ed edilizio. Nel corso del 1700 furono ricostruite importanti opere come il Castello Baronale e la Chiesa Madre. Nel 1812, con l'emanazione della nuova Costituzione del Regno di Sicilia, il comune entrò a far parte del nuovo Distretto di Bivona e il 4 gennaio 1863 assunse definitivamente il nome di S. Stefano Quisquina dopo essere stato chiamato dapprima S. Stefano di Melia e poi S. Stefano di Bivona.

Santo-Stefano-Quisquina-piazza.jpg
eremo santa rosalia 2 monti sicani.jpg
eremo santa rosalia.jpg
Santa Rosalia.jpg
eremo santa rosalia 2.jpeg

Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina

L'Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina è una costruzione lungo le pendici del Monte Quisquina nel territorio di Santo Stefano Quisquina, comune italiano della provincia di Agrigento, in Sicilia.

L'eremo fu costruito nei pressi della grotta in cui si rifugiò per gran parte della vita Santa Rosalia, la vergine palermitana. In una grotta mimetizzata dalla vegetazione difficilmente accessibile, la giovanissima Rosalia, in fuga dalla vita mondana e in cerca di solitudine, pace e soprattutto Dio, trovò dimora per dodici anni (probabilmente dal 1150 al 1162).

La storia dell'eremo inizia nel 1624, quando, poche settimane dopo il ritrovamento delle spoglie del Santo nella grotta del Monte Pellegrino a Palermo, due muratori palermitani il 25 agosto ritrovarono la grotta e l'epigrafe nella secolare Quisquina legna; una cappella fu subito costruita nelle vicinanze. Pochi anni dopo, il mercante genovese Francesco Scassi, viene a conoscenza della storia di Santa Rosalia e della grotta, così decide di venire in Sicilia e investire tutti i suoi soldi nella costruzione dell'Eremo. Dopo aver costruito la chiesa, le celle, una cucina e una stalla, decise di ritirarsi e vivere con altri tre uomini qui in questo eremo da lui costruito. Questi fonderanno una congregazione indipendente di frati devoti a Santa Rosalia che nel tempo diventerà completamente autosufficiente: il frantoio, il granaio, il calzolaio, la falegnameria e quant'altro si trovi all'interno dell'Eremo. Nel Settecento l'Eremo della Quisquina è uno dei più rinomati di tutta la Sicilia, fu visitato da vescovi, principi e cardinali ed è anche oggetto delle loro donazioni.

La fama e la prosperità portarono all'Eremo molti nuovi frati così i Ventimiglia, Baroni di Santo Stefano, procedono ad ampliare ed arricchire la struttura, con questo intervento l'Eremo potrà ospitare fino a un centinaio di frati. In realtà i frati veri e propri non sono mai più di dieci quindi i novizi dovevano passare un periodo di prova prima di diventare membri effettivi della congregazione. Questa selezione è necessaria data la varietà di persone che accorrevano all'Ermitage, infatti accanto ai devoti arrivavano i figli delle famiglie più povere della zona o anche criminali e banditi che, all'interno dell'ordine, avrebbero goduto dell'asilo religioso. Per quest'ultimo fattore la struttura interna dell'Eremo cambia completamente.

Alla fine del XIX secolo, numerosi episodi contribuirono al declino della congregazione e i pochi veri religiosi rimasti furono superati. Questo episodio di decadenza terminò nel 1928 quando la congregazione fu sciolta e i frati espulsi dalla struttura. Ma i frati effettivamente rimasti all'Eremo l'ultimo eremita conosciuto è Fra Vicè (Vincenzo) che visse in solitudine gli ultimi anni della sua vita vivendo di elemosina e di ciò che gli offrivano le genti dei paesi vicini, morì nel 1986. all'età di 98. Oggi l'Eremo è affidato alla gestione della Pro Loco di Santo Stefano Quisquina.

Grazie all'interessamento del principe Ventimiglia, il 25 settembre 1625 furono donati agli Stefanesi alcuni frammenti delle reliquie della Santa, che furono collocati in un ritratto a mezzo busto raffigurante Santa Rosalia. Il busto è custodito in un'artistica cappella della chiesa madre e viene portato ogni anno a piedi in pellegrinaggio all'eremo il martedì successivo alla prima domenica di giugno.

teatro andromeda.jpg

Teatro Andromeda

Questo teatro fu costruito da un artista pastore di nome Lorenzo Reina che realizzò un palcoscenico circolare in una zona panoramica della città e sedili costituiti da blocchi di pietra riproducenti la forma delle stelle della costellazione di Andromeda da cui il nome e il numero di posti a sedere pari a le stelle della costellazione. Il teatro sta riscuotendo un grande successo, anche in occasione della 16a edizione della Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.

Al solstizio d'estate, l'ombra del sole proiettata da un disco posto dietro il palco proietta un cerchio che coincide con uno spazio nero circolare sul palco. Allo stesso modo, un raggio di sole attraversa la bocca di una scultura al tramonto.

È anche definito il teatro di pietra più alto del mondo per il fatto che si trova ad un'altitudine di circa 900 metri.

PRIZZI 2.jpg

Scopri Prizzi

Cammarata.jpg

Scopri Cammarata

san giovanni gemini innevata

Scopri San Giovanni Gemini

bottom of page