top of page

Disponibile dal 2 febbraio al 31 novembre.

Il tour esperienziale tra
monti Sicani - Sicilia

Scopri la valle incantata nel cuore della Sicilia

Nel vibrante cuore della Sicilia, incastonato tra lo scintillante Golfo di Palermo e la maestosa Valle dei Templi di Agrigento, si trova un antico sentiero, che porta le impronte di Greci, Romani, Arabi e Normanni. Questo è il regno dei Monti Sicani, dove paesaggi mozzafiato si fondono con borghi che sono veri gioielli italiani, autentici e incontaminati. Circondati da lussureggianti parchi naturali, onde di campi di grano dorato e antichi insediamenti che toccano il cielo, siamo invitati in un viaggio nel tempo, un'odissea che celebra le profonde tradizioni e la ricca storia di una cultura che non smette mai di incantare.

monti sicani (1).jpg

Lo straordinario patrimonio di biodiversità

Incastonato nel cuore della Sicilia, il Parco Regionale dei Monti Sicani rivendica la sua prestigiosa posizione di terzo gioiello tra i santuari naturali dell'Isola. Attraversando un arazzo di 12 incantevoli comuni, inclusa la pittoresca Cammarata descritta nei nostri viaggi, collega le province storiche di Palermo e Agrigento, ciascuna contribuendo con sei città a questa verdeggiante distesa.

Ma il Parco dei Monti Sicani non è solo uno spettacolo per gli occhi. È una testimonianza vivente del ricco patrimonio agricolo della Sicilia. Qui rivivono antiche tradizioni contadine, che danno vita a numerose aziende agricole che coltivano la terra e allevano bestiame. Il risultato? Uno scrigno di prodotti autentici e di alta qualità che catturano l'essenza stessa del sapore e dell'artigianalità siciliana.

Il tour che racchiude la bellezza di un territorio sconosciuto di straordinaria bellezza naturalistica e artistica, lontano dai grandi flussi turistici, ma con tutti i comfort necessari. Comodi agriturismi o hotel, degustazioni di ogni genere, comodi pullman e guide professionali sempre a disposizione. Il modo migliore per conoscere la vera Sicilia.

Programma

Giorno 1: Benvenuto.

Arrivo all'aeroporto di Palermo (o Catania) e trasferimento a Cammarata, sistemazione nell'alloggio prestabilito. Prima della cena, cocktail di benvenuto e incontro con la guida per la presentazione del tour. Cena e pernottamento.

 

Giorno 2: Esplorando Cammarata e San Giovanni Gemini.

Dopo la colazione inizieremo la giornata con la visita di Cammarata e San Giovanni Gemini. Passeggiando tra i vicoli del centro storico di Cammarata, approfondiremo la sua affascinante storia risalente all'epoca normanna. Il paesaggio urbano, caratterizzato dagli stretti cortili e dalle scalinate del quartiere arabo, ci offrirà uno spettacolo unico. Successivamente ci concederemo una pausa culinaria in una trattoria tipica, rinomata per le sue eccellenze regionali e non solo. Qui degusteremo formaggi di alta qualità, verdure fresche, arrosti di carne di provenienza locale, pasta fatta in casa con ingredienti di stagione e dolci della tradizione. Concluderemo la giornata a San Giovanni Gemini, visitando la chiesa principale che ospita il Cristo Nero "Gesù Nazarè", figura venerata nota per la grande festa annuale che evoca profonde emozioni. Al termine delle visite, tempo libero per un aperitivo in centro. Cena e pernottamento in agriturismo.

cammarata contest
eremo santa rosalia 2 monti sicani.jpg
scalinate cammarata
lezione_cucina_cammarata.jpg
prizzi comune.jpg

3° giorno: Lercara, Prizzi, Palazzo Adriano, Corleone e Bosco della Ficuzza.

Dopo la colazione ci dirigiamo a Lercara Friddi, cittadina conosciuta non solo per aver dato i natali ai nonni di Frank Sinatra ma anche per la sua imponente chiesa principale che, nella sua cripta, ospita oltre 1000 presepi. Proseguiamo poi per Prizzi, piccolo centro di origini greche. Le sue stradine, i cortili e le ripide salite conferiscono al borgo un fascino unico, evocando atmosfere medievali. Passeggiando tra vicoli e scalinate raggiungeremo piazza Sparacio, dove ammireremo murales tematici di notevole bellezza. Poco distante scopriremo Palazzo Adriano, famoso per essere stato il set del film premio Oscar "Cinema Paradiso". Visiteremo il centro storico e la singolare Chiesa di Santa Maria Assunta, di rito greco-bizantino. Dopo una breve pausa caffè, ci avventureremo nella riserva naturale “Ficuzza”, visitando la residenza di caccia di Re Ferdinando IV di Borbone e l'oasi ornitologica della LIPU. Per pranzo ci delizieremo con un picnic nel parco, accompagnato da vino locale e prodotti tipici. Nel pomeriggio sosta a Corleone, detta anche il “crepuscolo” della Valle del Sosio e immortalata nel film “Il Padrino”. Concluderemo la giornata con il ritorno in agriturismo, dove ci attende una cena tradizionale e il meritato riposo.

Giorno 4: Monte Cammarata, Eremo di Santa Rosalia e Teatro Celeste di Andromeda.

Dopo la colazione ci avventuriamo verso il Pizzo della Rondine, seguendo il Sentiero dell'Edera che ci guida attraverso la riserva naturale del Monte Cammarata. Questo angolo di Sicilia è un vero gioiello di biodiversità, con panorami mozzafiato che abbracciano verdi foreste e imponenti formazioni rocciose. Proseguendo il nostro viaggio raggiungiamo l'Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina, un luogo sacro e ricco di storia, nascosto tra rocce e vegetazione. L'eremo, dedicato al santo patrono di Palermo, è un'oasi di pace e spiritualità. Qui, tra antichi muri di pietra e fresche grotte, ci prenderemo un momento di pausa e di riflessione, arricchendo il nostro viaggio di una dimensione spirituale. Approfittando della tranquillità del luogo, ci fermeremo per un picnic, assaporando le prelibatezze locali immersi nella natura. Nel pomeriggio ci dirigiamo al Teatro di Andromeda, un'opera d'arte all'aperto composta da 108 blocchi di pietra, ognuno dei quali rappresenta una stella della costellazione di Andromeda. Questa struttura, oltre ad essere un omaggio all'astronomia, ci offre una vista panoramica mozzafiato sul paesaggio circostante, rendendo l'esperienza ancora più magica. Concludiamo la giornata rientrando in agriturismo, dove ci attende una cena tradizionale siciliana, seguita da un meritato riposo.

5° giorno: Tra le acque del Sosio e le meraviglie di Caltabellotta.

Dopo una colazione rigenerante, saliremo sul bus che ci porterà all'inizio del sentiero lungo il fiume Sosio. Questo percorso ci immerge in un paesaggio fluviale unico, portandoci alla scoperta dell'antica centrale idroelettrica, nascosta tra profonde gole (dette "naches") e una rigogliosa vegetazione ripariale. Ci fermiamo per il pranzo al sacco immersi nella natura. Nel pomeriggio ci apre le porte l'antica Caltabellotta. Accompagnati da una guida esperta esploreremo le strade di questo affascinante borgo, ammirando la Cattedrale di origine araba, il convento di San Pellegrino e le misteriose grotte. La nostra visita si conclude al Museo Civico, dove possiamo apprezzare le opere del Maestro Rizzuti. Dopo le scoperte ritorniamo in hotel per una cena tradizionale ed un meritato riposo.

 

Giorno 6: Tratti della Magna Via Francigena.

Oggi ci immergiamo nel fascino del grande viaggio che, negli ultimi anni, ha visto un numero sempre maggiore di visitatori: stiamo parlando della mitica Magna Via Francigena. Questo antico percorso di pellegrinaggio attraversa paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia. Dopo un'abbondante colazione, partiremo dall'agriturismo alla volta di Castronovo di Sicilia, un affascinante borgo immerso tra verdi colline, noto per la sua storia e tradizioni secolari. Qui inizieremo il nostro tratto di viaggio verso Cammarata. Alla fine dell'escursione, il tuo autobus ti aspetterà per riportarti al tuo alloggio. Ma la giornata non finisce qui: vi aspettano sorprese culinarie, tra specialità locali e piatti della tradizione. Lasciati stupire e deliziare dai sapori autentici della Sicilia!

castello di mussomeli.jpg
teatro andromeda.jpg
sosio.jpg

Giorno 7: Mussomeli, Milena e immersione agricola a Cammarata.

Dopo una colazione rigenerante, ci dirigiamo verso Mussomeli per esplorare il maestoso castello Manfredonico. Questa imponente fortezza, costruita tra il 14° e il 15° secolo, si erge maestosamente a 778 metri sul livello del mare, dominando l'intera valle sottostante. Con le sue torri, spesse mura e stanze segrete, il castello racconta storie di battaglie, nobiltà e intrighi medievali. Proseguiamo poi verso Milena, dove ci attende la "casa della cultura contadina". Questa abitazione rurale del 19° secolo, situata in una delle 10 "ROBBE" (piccoli agglomerati di case vicino al centro del paese), ci offre uno sguardo autentico sulla vita contadina siciliana del passato. Per pranzo, ci spostiamo in una fattoria vicino a Cammarata. Qui avremo l'opportunità di avvicinarci alla produzione del latte e dei suoi derivati, entrando in contatto diretto con gli animali della fattoria. Visiteremo le stalle, la sala di mungitura e, infine, degusteremo deliziosi formaggi locali accompagnati da un buon vino locale. Il pomeriggio offre tempo libero per rilassarsi e godersi i comfort del nostro alloggio. La giornata si conclude con una cena tradizionale e un meritato pernottamento.

Giorno 8: Ciao Monti Sicani.

Dopo la colazione, trasferimento all'aeroporto o possibilità di prolungare la vacanza nei nostri hotel.

Spero ti sia d'aiuto! Fammi sapere se hai bisogno di ulteriori modifiche o chiarimenti.

da € 896,00

dettagli specifici su richiesta

Richiedi adesso

il tuo messaggio è stato inviato

bottom of page