top of page

I monti Sicani

Straordinario patrimonio di biodiversità

sentieri cammarata
sentiero portella della vendere monte ca

​L'istituzione del Parco dei Monti Sicani è giustificata dalla presenza di straordinarie emergenze vegetazionali, floristiche, faunistiche e geologiche che interessano una vasta area collinare e montana della Sicilia centro-occidentale. Tale importanza naturalistica è testimoniata dalla presenza nell'area interessata da 4 grandi Riserve Naturali istituite, 15 Siti di Importanza Comunitaria più una vasta Zona di Protezione Speciale. Con l'istituzione del Parco dei Monti Sicani si collegano le 4 grandi Riserve Naturali Orientate “Monte Cammarata”; “Monti di Palazzo Adriano e la Valle del Sosio”; "Monte Carcaci"; "Monte Genuardo e S. Maria del Bosco"; che, con l'inclusione delle aree di raccordo, portano l'area interessata a superare i 40.000 ettari.

Il parco è attraversato dal fiume Sosio che alimenta il lago Gammauta per poi proseguire il suo percorso fino a diventare il fiume Verdura che sfocia nel canale di Sicilia.
Il fiume Platani è alimentato dal Lago Fanaco, che attraversa in parte il territorio della riserva.
In termini di superficie, il Parco dei Monti Sicani si colloca al 3° posto tra i parchi siciliani, dopo il Parco dei Nebrodi e il Parco dell'Etna e prima del Parco delle Madonie.

Il Parco dei Monti Sicani comprendeva un'area di 43.687 ettari suddivisi tra 12 comuni a cavallo tra le province di Palermo e Agrigento...

Ehilà

Tra il Golfo di Palermo e la Valle dei Templi di Agrigento, lungo l'antica strada che fu percorsa da Greci, Romani, Arabi e Normanni, sorge il territorio sicano, detto anche "Monti Sicani" con i suoi paesaggi mozzafiato e borghi tra i più caratteristico dell'Italia. Attraverso parchi naturali, campi di grano e insediamenti d'alta quota, un'esperienza che svela le tradizioni e la storia di una cultura indimenticabile.

sentiero portella della vendere monte ca

Flora

coniglio

Ehilà

Anche per quanto riguarda la fauna, la notevole eterogeneità frequente nei boschi determina la presenza di distinte nicchie nel Parco. Sono presenti quasi tutti i mammiferi autoctoni siciliani come il gatto selvatico e la volpe, diversi anfibi come il rospo e la raganella, molti rettili, almeno tredici delle ventidue specie autoctone e più di duecento specie di insetti. Ma, come detto, sono gli uccelli, soprattutto i rapaci, ad avere la maggiore importanza faunistica per la presenza di un centinaio di specie autoctone nidificanti, un numero di poco inferiore al totale di quelli presenti in Sicilia. Tra le più rilevanti e rare troviamo l'aquila reale con circa tre coppie nidificanti, il falco lodaiolo; il raro nibbio reale; tra i predatori notturni ci sono il Barbagianni, la Civetta e l'Allocco.
Un gran numero di altri uccelli di taglia minore frequentano anche habitat diversi, come torrenti, anfratti, strapiombi, sterpaglie, prati, boschi, ecc. Tra questi il merlo acquaiolo, l'usignolo, il corvo imperiale, la rondine montana, il cuculo, il picchio rosso maggiore (Dendrocopos major), ultimo di questa specie ancora presente in Sicilia, il merluzzo nero, la cinciarella, la capinera, ecc.). L'area del Parco comprende ancora un buon numero di rapaci (falco di palude e pescatore, ecc.) negli ambienti umidi e, soprattutto, negli invasi artificiali. La maggior parte delle specie sopra citate sono tra quelle inserite dalla CEE nell'elenco degli Uccelli di Interesse Comunitario, la cui tutela richiede urgenti misure di conservazione. Va inoltre ribadito, come già accennato in precedenza, che la regione Sicana, in quanto "area molto importante per la nidificazione dei rapaci diurni e una delle più importanti in Italia per densità e numero di specie" è stata inclusa nell'IBA ( Aree importanti per gli uccelli).

Fauna

Numerosi e vari sono anche i laghi che compongono il patrimonio della Riserva Sicana, come il Lago Prizzi (vicino Palazzo Adriano e Prizzi). Questo è un lago artificiale costruito attraverso una diga. Le sue acque alimentano il fiume Sosio. Lago Fanaco (presso Castronovo di Sicilia): lago artificiale creato negli anni '50 sbarrando il corso del fiume Platani. Il lago è meta di uccelli migratori e tutt'intorno prospera una fitta vegetazione di lecci, pioppi, pini, cipressi e frassini. Le acque ospitano esemplari di: Carpe, Persici, Anguille e Trote e sono utilizzate per la pesca sportiva.

Ehilà

Il complesso degli enti floristici, nonché le associazioni vegetali e la vastità complessiva dei boschi (circa 20.000 ha) fanno del territorio del Parco dei Monti Sicani una straordinaria riserva di biodiversità, non essendoci solo gli habitat tipici delle aree con un clima mediterraneo. temperato, ma anche un vasto contingente di specie vegetali più evidentemente appartenenti all'habitat montano, tipiche delle zone più umide e fresche. Questo, in considerazione del fatto che nell'area protetta ricadono, come già accennato in precedenza, numerosi rilievi che superano abbondantemente i mille metri di altezza.

Scopri l'autentica "Sicilianità"

Genuinità

Puntiamo molto sulla qualità dei nostri prodotti, sull'alta qualità dei formaggi, dei vini e delle carni dei monti Sicani, che nel tempo ha acquisito il nome di eccellenza in Sicilia.

Tradizioni

Abbiamo molte feste e tradizioni durante tutto l'anno. Questa è la vera Sicilia!

Alta qualità made in Sicily

SIZILIEN WEIN.jpg

Vini bio

pasta-frittedda.jpg
sicilian meats
bio sicilian honey
bio vegetables

Cibo biologico

Carni

Miele biologico

Verdure biologiche

bio sicilian chees

Formaggi bio

Cosa vedere e cosa fare

EREMO SANTA ROSALIA.JPG

Eremo di Santa Rosalia

La storia dell'eremo inizia il 24 agosto 1624, quando nelle pareti della Grotta di Santa Rosalia fu ritrovata la seguente iscrizione: "EGO ROSALIA SINIBALDI QUISQUINE ET ROSARUM DOMINI FILIA AMORE

D / NI MEI JESUS ​​CRISTI IN HOC ANTRO HABITAT ARI DECRE

teatro andromeda.jpg

Teatro Andromeda

Il capolavoro a cielo aperto costruito in omaggio alla costellazione di Andromeda, è stato realizzato su una roccia, regalando una vista mozzafiato al visitatore sulla valle che lo circonda. Il teatro è anche un parco di sculture, interamente realizzato dall'artista eclettico Lorenzo Reina.

Cammarata-panorama.jpg

centri storici

I centri storici dei paesi sono davvero dei tesori nascosti. Solitamente costruiti sulle rocce, racchiudono castelli e chiese di straordinaria bellezza, mescolando la storia con la vita quotidiana dei Siciliani.

TREKKING

Trekking ed escursioni

Il parco regionale dei Monti Sicani offre molte possibilità per gli amanti della natura. Tra percorsi naturalistici e panorami mozzafiato la scelta è vasta.

Pasta ca' muddrica e alici.jpg

Bevande e cibo

Un capitolo molto importante per i paesi dei Monti Sicani è proprio il cibo. L'alta qualità dei prodotti regala ai visitatori un'emozione culinaria eccezionale.

palazzo adriano (5).jpg

Particolari

Viaggiando attraverso le strade tra i Monti Sicani nella natura incontaminata, si trovano tesori nascosti davvero speciali.

casalicchio.jpg

Il nostro tour

Il nostro tour esclusivo sui monti Sicani, un'esperienza più unica che rara, alla scoperta della vera essenza della Sicilia

labirinto fattoria.jpg

Il tuo tour esperienziale in Sicilia

bottom of page